Sicilia e le isole Eolie
Panoramica del viaggio
Itinerario del tour: Palermo / Monreale / Cefalù / Catania / l’Etna / Taormina / Lipari / Salina / Panarea / Stromboli
Durata tour: 9 giorni, 8 notti
Date di partenza: 28 giugno - 5, 12, 19, 26 luglio - 2, 9, 16, 23, 30 agosto - 6, 13, 20, 27 settembre - 4, 11, 18 ottobre 2022
Servizi inclusi /servizi esclusi:
- volo di linea a/r in classe dedicata
- 8 notti negli hotel indicati in programma o di pari categoria in camera doppia
- trattamento con 8 prime colazioni, 1 pranzo al sacco e 7 cene a 3 portate menù fisso (bevande escluse)
- degustazione di prodotti tipici a Palermo, Catania e sull’Etna.
- tour in pullman come da programma dal 2° giorno alla sera del 4° giorno
- accompagnatore/guida in locodalla sera del 1° giorno alla sera del 4° giorno,
- guide locali o audioguide dove necessario
- trasferimento privato hotel a Catania/Porto di Milazzo e Porto di Lipari/hotel a Lipari
- aliscafo Milazzo/ Lipari/Milazzo
- 1 escursione di gruppo in barca senza guida a Lipari/Salina o Vulcano e a Panarea/Stromboli
- tasse di ingresso alle Isole Eolie
- assicurazione medico-bagaglio
- tasse aeroportuali
- trasferimenti da/per l’aeroporto a Palermo e Catania
- ingressi, mance, facchinaggio, tassa di soggiorno
- pasti/ bevande non indicati
- assicurazione contro l'annullamento
- spese di carattere personale (bevande, extra, ecc.)
- quanto non menzionato nei “Servizi inclusi”
Programma viaggio
1° giorno: Principali aeroporti italiani / Palermo
Partenza individuale con il volo per Palermo. Arrivo e trasferimento libero all’hotel Mercure Palermo Centro 4*. Nel tardo pomeriggio incontro con l’accompagnatore, cena e pernottamento in albergo.
Pernottamento: Mercure Palermo Centro 4*
Pasti inclusi: cena
2° giorno: Palermo / Monreale / Palermo (30 km)
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Partenza per Monreale e visita dell’imponente Cattedrale arabo-normanna definita l’ottava meraviglia del mondo con lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell’arte, della scultura e dell’intarsio di pietre dure! Proseguimento per Palermo. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili. Lungo il percorso è prevista una sorpresa gastronomica presso la storica Antica Focacceria San Francesco. A seguire pranzo libero. Nel pomeriggio avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa.
Pernottamento: Mercure Palermo Centro 4*
Pasti inclusi: prima colazione, cena
3° giorno: Palermo / Cefalù / Catania (260 km)
Prima colazione in albergo. Partenza per Cefalù, affascinante borgo marinaro dall’aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo e impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità, per chi lo desiderasse, di visitare il famoso Museo Mandralisca. Proseguimento per Catania dove, dopo una pausa per il pranzo libero, ci dedicheremo alla visita del centro storico della città e del suo Barocco dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Innumerevoli i tesori nascosti di questa affascinante città la cui architettura tardo-barocca, è resa unica dall’uso della pietra lavica. Attraverseremo la scenografica Piazza del Duomo con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università. Passeggiando per le vie del centro visiteremo la bellissima Via dei Crociferi, cuore barocco della città dove ha sede il Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. Sosta in un bar del centro storico per degustare la tipica granita con brioche. Sistemazione all’hotel Il Principe 4*, cena e pernottamento.
Pernottamento: Hotel Il Principe 4* Catania
Pasti inclusi: prima colazione, cena
4° giorno: Catania / l’Etna / Taormina / Catania (150 km)
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. In mattinata breve sosta alla storica “pescheria” (antico mercato del pesce) prima di partire alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt) e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il Parco dell’Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Durante la mattinata avremo modo di degustare il delizioso miele locale artigianale e vari prodotti tipici della zona. Al termine proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i s
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. In mattinata breve sosta alla storica “pescheria” (antico mercato del pesce) prima di partire alla scoperta dell’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt) e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il Parco dell’Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Durante la mattinata avremo modo di degustare il delizioso miele locale artigianale e vari prodotti tipici della zona. Al termine proseguimento per Taormina, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici e il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’affascinante teatro greco-romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos. Tempo a disposizione. La giornata si concluderà con una panoramica della splendida Riviera dei Ciclopi. Rientro in hotel a Catania.
Pernottamento: Hotel Il Principe 4* Catania
Pasti inclusi: prima colazione, cena
uoi monumenti storici e il suo indimenticabile panorama sul mare con vista privilegiata dell’Etna! Tempo per il pranzo libero. Nel pomeriggio visita dell’affascinante teatro greco-romano da cui si gode un panorama mozzafiato sul golfo di Naxos. Tempo a disposizione. La giornata si concluderà con una panoramica della splendida Riviera dei Ciclopi. Rientro in hotel a Catania.
Pernottamento: Hotel Il Principe 4* Catania
Pasti inclusi: prima colazione, cena
5° giorno: Catania / Lipari
Prima colazione in albergo. In mattinata In tarda mattinata trasferimento privato per Milazzo. Imbarco con aliscafo per l’isola di Lipari. Arrivo, trasferimento organizzato all’hotel Bougainville 4*, cena e pernottamento.
Pernottamento: Lipari - Hotel Bougainville 4*
Pasti inclusi: prima colazione, cena
6° giorno: Lipari / Salina / Lipari
Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Dopo aver lasciato il Castello di Lipari, il Monte Rosa e Canneto, si effettuerà la prima sosta alle Cave pomice per un bagno. Ripartiti, si costeggerà la baia Acquacalda per poi fare rotta verso Salina. Scalo sarà a S. Marina di Salina con visita al più importante Comune dell’isola. Ripresa la navigazione, ammirando le coltivazioni di uva malvasia, il villaggio di Capo Faro e il paese di Malfa, si farà una sosta per un bagno nella stupenda baia di Pollara, resa famosa dal film di Massimo Troisi “Il Postino”. Scalo a Lingua, piccolo borgo di pescatori con ristorantini, deliziose calette e il Lago salato che ha dato nome a quest’isola. Rientrando a Lipari ammirerete le sue più belle grotte per fare l’ultimo bagno nella spiaggia di Vinci, di fronte ai Faraglioni.
Pernottamento: Lipari - Hotel Bougainville 4*
Pasti inclusi: prima colazione, cena
7° giorno: Lipari / Panarea / Stromboli / Lipari
Prima colazione in albergo. Visita alle Cave di pomice. Partenza per Panarea e visita della baia naturale di Calajunco, con il villaggio preistorico di Capo Milazzese, e sostare nell’adiacente Cala Zimmari. Giro panoramico tra gli Isolotti con la Grotta degli Innamorati. Proseguimento per Stromboli ammirando dal mare il villaggio di Ginostra. Cena e possibilità di passeggiare tra i negozi e nei magnifici giardini o fare un bagno al tramonto. Rientrando a Lipari si avvisterà dal mare Strombolicchio, un mastodontico scoglio e si ammirerà la Sciara del fuoco, un ripido pendio solcato da torrenti di lava.
Pernottamento: Lipari - Hotel Bougainville 4*
Pasti inclusi: prima colazione, cena
8° giorno: Lipari / Taormina
Prima colazione in albergo. Trasferimento al porto per imbarco sull’aliscafo diretto a Milazzo. Trasferimento privato per Taormina, definita da Goethe “il lembo di paradiso sulla terra”, e tempo a disposizione per visitare questa stupenda città e l’Isola Bella, una delle spiagge più incantevoli della Sicilia, soprannominata la “Perla del Mediterraneo”. Cena e pernottamento all’hotel Villa Diodoro 4*.
Pernottamento: Taormina - Hotel Villa Diodoro 4*
Pasti inclusi: prima colazione, cena
9° giorno: Taormina / Catania / principali aeroporti italiani
Prima colazione in albergo. Trasferimento libero in aeroporto in tempo utile per il volo di rientro.
Pasti inclusi: prima colazione
Mappa
Supplementi e riduzioni, da sapere
Supplemento obbligatorio (da pagare in loco): pacchetto ingressi da € 34
Supplemento facoltativo: trasferimento aeroporto/hotel a Palermo € 60 per auto/tratta 1-3 persone, trasferimento hotel a Taormina/aeroporto a Catania € 110 per auto/tratta 1-3 persone
Supplemento singola: nel mese di giugno + € 380, nel mese di luglio + € 420, nel mese di agosto + € 460, nel mese di settembre + € 380, nel mese di ottobre + € 330
Per i collegamenti con le isole, il Tour Operator non risponde per eventuali disservizi legati alle condizioni meteo-marine.