Natura & cultura in Alta Tuscia
Prezzo
Durata
Max persone
Età minima
Tipologia
Recensioni
No reviews yetPanoramica del viaggio
Itinerario del tour: Torre Alfina - Monumento Naturale Bosco del Sasseto - Civita di Bagnoregio
Durata tour: 2 giorni, 1 notte
Date di partenza: dal 23 maggio al 4 agosto e dal 22 agosto al 30 novembre 2022, infrasettimanale (dal lunedì al giovedì)
![]() |
![]() |
Servizi inclusi /servizi esclusi:
- 1 pernottamento in camera doppia con servizi privati al casale
- trattamento di prima colazione
- ingresso al Bosco del Sasseto con accompagnatore
- visita guidata esclusiva del Bosco del Sasseto
- ingresso a Civita di Bagnoregio
- assicurazione medica, infortunio e annullamento
- ttrasferimenti da/per le destinazioni con mezzi propri
- pasti/bevande non indicati
- spese di carattere personale (bevande, extra, ecc.)
- tutto quanto non menzionato nella voce "servizi inclusi"
Programma viaggio
1° giorno
Arrivo e check-in al Casale.
Visita esclusiva con guida del Monumento Naturale Bosco del Sasseto. Il bosco è una grande riserva naturale e una foresta antica in cui si incontrano faggi, olmi, aceri di onte, lecci e altre trenta specie di alberi, raccolti in un luogo pregevole di biodiversità di flora e fauna. Il nome "Bosco del Sasseto" fa esplicito riferimento ai tanti massi lavici disseminati tra gli alberi, dovuti alla presenza di un antico vulcano. Tra questi massi sono cresciuti alberi centenari, che ormai superano l'altezza di 25 metri e con tronchi dal diametro di oltre un metro: sono proprio le forme contorte degli alberi a conferire al bosco un aspetto fatato, con i grandi tronchi a terra coperti di un manto di muschi e felci, e con un ricco sottobosco che in primavera regala incantevoli fioriture. Percorrendo i sentieri, disegnati alla fine dell’Ottocento dal marchese Edoardo Cahen, si ha letteralmente la sensazione di poter incontrare da un momento all’altro un elfo, una fatina e altre creature fiabesche, o almeno di poterli intravvedere mentre fanno capolino tra la vegetazione.
Cena libera. Pernottamento.
2° giorno
Prima colazione nel casale.
Mattinata a disposizione per una passeggiata ad Acquapendente. Pranzo libero.
Pomeriggio ingresso a Civita di Bagnoregio, una frazione di 11 abitanti del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio, facente parte dei borghi più belli d'Italia, famosa per essere stata definita "La città che muore" dallo scrittore Bonaventura Tecchi, che vi trascorse la sua giovinezza.