L’Alta Tuscia, la zona settentrionale della provincia di Viterbo, è una delle zone italiane più belle e interessanti dal punto di vista paesaggistico, ma anche da quello archeologico e culturale.
L’antica Etruria dopo la fine del dominio etrusco venne denominata Tuscia, un territorio vasto che comprende la Toscana meridionale, l’Umbria occidentale e il Lazio settentrionale: oltre ai borghi e cittadine medievali in cui il tempo sembra essersi fermato, è ancora oggi uno scrigno di suggestivi borghi, castelli, splendide ville e palazzi, meravigliosi giardini, laghi e parchi naturali (tutti di straordinaria bellezza), preziose zone archeologiche e antiche necropoli.
Scopriamo insieme questi luoghi ancora poco conosciuti! Acquapendente, il Bosco del Sasseto, Torre Alfina, Civita di Bagnoregio, Proceno, Trevinano, il lago di Bolsena, Montefiascone…
![]() |
![]() |